2 min. di lettura

Umukara, il café des Mamans

Reading Time: 2 minutes

Che bella storia il caffè! E questa che andremo a raccontarvi lo è ancora di più, perché mescola la magia di un territorio antico, un caffè straordinario e un progetto di Gender Equity davvero lungimirante. Umukara è l’espressione più nobile della varietà Red Bourbon, una delle più prestigiose cultivar d’altura. 

Ci troviamo nella parte settentrionale del Rwanda, nel distretto di Gicumbi; un territorio collinare di origine vulcanica. Circondata dalla foresta pluviale tropicale nativa, la piantagione di caffè di 155 ettari con 380.000 alberi, si trova a un’altitudine di 1800-2000 m di altezza, avvolta dal fianco della montagna, vicino al bellissimo lago Muhazi.

La Cooperativa Nova Coffee è nata nel 2015 ed è l’espressione di un’azienda di famiglia nata dai fondatori Agnes Mukamushinja e suo marito Felix Hitayezu con più di 25 anni di esperienza nel mondo del commercio del caffè. Agnes conosce molto bene questi territori visto che il padre era agronomo e monitorava la salubrità delle piante di caffè proprio nella stessa regione del Gicumbi. 

Nova Coffee, man mano che è cresciuta ha iniziato a essere un polo attrattivo molto importante per le comunità limitrofe. In modo particolare si è concentrato sull’inserimento delle donne e dei giovani e da quel progetto è nata una delle più importanti aggregazioni di coffee farmers con oltre 2800 donne e famiglie coinvolte. 

Umukara per questo viene chiamato il Cafè des Mamans e fa parte di un più ampio progetto di gender equity che valorizza l’universo femminile da un punto di vista professionale e sociale. Nova Coffee e Cafè des Mamans riconoscono il ruolo vitale che le donne svolgono nella filiera del caffè e mirano a fornire loro il riconoscimento e il sostegno che meritano. Le donne sono fondamentali nella costruzione di strutture familiari e sociali forti e resilienti in Ruanda.
E ora arriviamo al caffè Umukara che viene raccolto nei periodi da marzo a giugno e che, grazie ai suoli vulcanici e al clima tropicale, produce ciliegie di un colore rosso molto intenso. La processazione del caffè è naturale; le ciliegie posizionate sui caratteristici african beds rimangono ad asciugare per circa 4 settimane in cui si concentrano dolcezza e si arrotonda il corpo del caffè.
La crema in tazza è particolarmente elastica, con una tessitura fine e compatta. I profumi sono fortemente identitari con note distinte di prugna disidratata. Al palato è morbido e rotondo con note di cioccolato al latte e ciliegia disidratata. Il corpo è particolarmente denso e sciropposo.

Crediti immagine: www.novacoffeerwanda.com

 Scopri le nostre rubriche

TIPITOSTI

Elementi botanici della pianta, tecniche colturali e procedimenti di raccolta, lavorazione e tostatura finale.

NordSudOVestEst

Il caffè raccontato attraverso le terre e i popoli da cui provengono le ciliegie. Storie di farms e fazende.

the coffe gang

Le nostre interviste a opinion leader e personaggi pubblici sul loro rapporto con il caffè.

cafe' des arts

Uno sguardo sul fenomeno del caffè come elemento di inclusione delle culture tra i popoli.

Waycup

Una rubrica in evidenza sulle notizie riguardanti il caffè e il suo ruolo sulla vita e il benessere dell’uomo.

in da club

I migliori luoghi al mondo del caffè e i migliori bar specialist italiani e internazionali.

Nerobollente

Aforismi, aneddoti e citazioni sul mondo del caffè.

videointerviste

vedi tutti gli articoli

©2023 The Coffee Crew

Privacy Policy – Cookie Policy