Reggino di nascita, Stellario Baccellieri classe 1950, si è dimostrato, sin dalla gioventù, un grande innamorati dei colori della propria terra d’origine. Paesaggi pieni di luce, cieli limpidi, mari profondi e i ritratti di tanti personaggi che lottano con orgoglio e umiltà contro le avversità.
Il lui convivono talento e curiosità, amore per la natura e ricerca delle identità dell’animo umano. Nel 1976 si trasferisce a Roma e, frequentando il Caffè Greco di via Condotti, incontra il grande Giorgio De Chirico, al quale produce di getto un ritratto che viene accolto con grande favore e riconoscenza. Inizia una loro lunga storia di amicizia e sincera stima. Il Caffè Greco degli Anni ’50 e ’60 era il centro di quella che Fellini più tardi chiamò la Dolce Vita. Personaggi illustri, colletti bianchi e l’Italia borghese che si affacciava alla ricchezza, passava avanti e indietro lungo quella via per farsi notare o allungare lo sguardo verso i VIP dell’epoca.
Stellario Baccellieri è uno dei principali interpreti, con le sue tele coloratissime, di quella nouvelle vague che sarebbe durata almeno fino agli anni ’70. L’esperienza del Caffè Greco insegna all’artista che in questi luoghi magici è possibile collezionare un’infinità di emozioni e di stati d’animo da cogliere negli occhi dei frequentatori e sull’onda di questa intuizione parte per altre città.
Il suo viaggio toccò i principali caffè della Penisola: dal Caffè Florian a Venezia, al Caffè Pedrocchi di Padova, dal Bar alla Posta di Cortina fino alla sua amata Capri. Amato e ricercato dai suoi tanti estimatori, nella sua invidiabile carriera ha ritratto Federico Fellini, Giulietta Masina, Valentina Cortese, Liz Taylor e Gina Lollobrigida, incontrando personalità del calibro di Sandro Pertini, i reali di Svezia, Carlo d’Inghilterra e Lady Diana.