2 min. di lettura

Finché il Caffè è caldo

Reading Time: 2 minutes

Finché il Caffè è caldo. Il caso editoriale giapponese dell’anno che conquista l’Italia.

Il caffè di cui parla lo scrittore giapponese che la critica internazionale ha definito il nuovo Michael Crichton, si beve in una caffetteria che esiste realmente in Giappone. Fu aperta più di cento anni fa e su di essa circolano numerose leggende. Si narra che dopo essere entrati non si è più gli stessi. Finché il Caffè è caldo è un libro che non può mancare nelle librerie di casa vostra. Panorama lo ha definito “Un balsamo per le nostre anime ferite”, Cosmopolitan lo definisce invece “un libro magico quasi come un film di Hayao Miyazaki”. È un romanzo che ha vissuto del passaparola e, grazie a quello, ha venduto in Giappone più di un milione di copie, mentre in Italia, ha già superato le 100.000. 

Erano in un caffè seminterrato, senza finestre, e tutta la luce proveniva da sei lampade con il paralume appese al soffitto e un’unica applique accanto all’entrata. Una costante sfumatura color seppia tingeva l’interno del locale. Senza un orologio, era impossibile dire se fosse giorno o notte.

Le regole per chi entra nel caffè sono queste:
1. Sei in una caffetteria speciale. C’è un unico tavolino e aspetta solo te.
2. Siediti e attendi che il caffè ti venga servito.
3. Tieniti pronto a rivivere un momento importante della tua vita.
4. Mentre lo fai ricordati di gustare il caffè a piccoli sorsi.
5. Non dimenticarti la regola fondamentale: non lasciare per alcuna ragione che il caffè si raffreddi.

Le figure che entrano nei vari ruoli designati dall’autore, Toshikazu Kawaguchi, hanno un profilo sempre dolce, raffinato, esile e allo stesso tempo nevrotico. Ognuna di queste persone ha un rimpianto, alcune sentono riaffiorare ricordi dolorosi. Tutti quanti però sentono che il passato non è importante, ma soprattutto non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani.
La tazzina di caffè è la clessidra che segna il tempo di queste introspezioni e diviene pertanto l’elemento dominante che definisce il ritmo dell’intero romanzo.

Finché il Caffè è Caldo
di Toshikazu Kawaguchi
Garzanti Editore

 Scopri le nostre rubriche

TIPITOSTI

Elementi botanici della pianta, tecniche colturali e procedimenti di raccolta, lavorazione e tostatura finale.

NordSudOVestEst

Il caffè raccontato attraverso le terre e i popoli da cui provengono le ciliegie. Storie di farms e fazende.

the coffe gang

Le nostre interviste a opinion leader e personaggi pubblici sul loro rapporto con il caffè.

cafe' des arts

Uno sguardo sul fenomeno del caffè come elemento di inclusione delle culture tra i popoli.

Waycup

Una rubrica in evidenza sulle notizie riguardanti il caffè e il suo ruolo sulla vita e il benessere dell’uomo.

in da club

I migliori luoghi al mondo del caffè e i migliori bar specialist italiani e internazionali.

Nerobollente

Aforismi, aneddoti e citazioni sul mondo del caffè.

videointerviste

vedi tutti gli articoli

©2023 The Coffee Crew

Privacy Policy – Cookie Policy